Martino Lucia Giuseppina, vive dalla nascita a Frascineto, paese arbëreshe della provincia di Cosenza,in Calabria.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale nel 1967, ha proseguito gli studi presso l’Università di Bari e si è laureata in Materie Letterarie nel 1972 .Ha insegnato Materie Letterarie nelle Scuole Medie Statali di diversi paesi in provincia di Cosenza,concludendo la sua carriera scolastica negli ultimi venti anni presso la Scuola Media Statale di Frascineto, dove ha insegnato fino al 2007, anno del suo pensionamento.
Durante gli anni di insegnamento nell’Istituto Comprensivo “E.Koliqi” di Frascineto a seguito dell’approvazione della legge 482/99 , oltre ad aver insegnato materie letterarie ha diretto un laboratorio di cucina, di riproduzione artigianale delle icone e teatrale in lingua arbëreshe.
Ogni anno gli alunni svolgevano l’attività concludendo l’anno scolastico con uno spettacolo in lingua. Con questa attività i ragazzi hanno acquisito, attraverso le tecniche teatrali, le abilità in lingua madre: ascolto, parlato, lettura e scrittura.
Nel corso della sua attività lavorativa ha partecipato inoltre a: corsi di formazione, conferenze, seminari, convegni, tavole rotonde in Italia, Stati Uniti, Brasile, Francia, Montenegro, Canada, Albania, Croazia.
Ha conseguito diversi titoli e certificazioni: Esperta di Italiano per stranieri L2; “Tecnica di analisi del cinema e teatro”; Assistente Sociale.
Ha coordinato progetti relativi a: Minoranze Linguistiche “Le Piccole del Carro Minore”; Pollino Turismo; Progetto Caraffa; Lullabies;
“Una cultura nella cultura”; Columbus Day; Scopriamoci in America.
Ha partecipato alla manifestazione ‘Java Kulturore e Arbreshevet ne Skupi’, organizzata in collaborazione con le cattedre albano logiche dell’Unical e di Palermo.
Dopo il pensionamento (2007)nel 2014 ha costituito l’Associazione Culturale ‘VOREA’.
L’Ambasciatore prof. Neritan Ceka, visitando le Comunità arbëreshe della Calabria, ha molto apprezzato l’attività teatrale svolta dall’Associazione “Vorea”, considerando il teatro lo strumento ideale ed il più efficace per la conservazione della lingua arbëreshe.
Il 07 aprile 2015 ha ricevuto il titolo di “Mjeshter i Madh” dal Presidente della Repubblica d’Albania Bujar Nishani in visita a Frascineto in occasione del martedì di Pasqua.
Essendo nata in una famiglia arbëreshe, fin da piccola ha collaborato alla preparazione di pietanze legate all’antica tradizione diventando esperta nell’arte della cucina arbëreshe.Ciò le ha permesso di essere invitata a partecipare a diverse fiere turistiche Nazionali ed Internazionali ed a programmi televisivi Nazionali e Regionali della RAI, per dimostrare la preparazione di alcuni piatti tipici calabro- arbëreshë.